VeniceApartment > News e Comunicati

NEWS E COMUNICATI

Tutte le notizie riguardanti il nostro portale e il mondo delle affittanze per studenti a Venezia

Venezia, lo Iuav cerca case per gli studenti (Corriere del Veneto)
«L’appartamento è un piccolo monolocale al piano terra, l’avevamo messo a reddito in attesa che potesse andarci ad abitare nostra figlia, ma con il Covid ormai avevamo più spese che guadagni. Abbiamo deciso di inserirlo nel portale per gli studenti, ricevendo subito una pioggia di richieste». Elisa racconta la sua decisione con un pizzico di orgoglio, lei che è padovana, ha studiato a Treviso, vissuto a Martellago e ora trasferita all’estero crede molto nei fuorisede «cittadini del mondo» e si dice felice di come quella casa a Venezia possa offrire un’opportunità a una ragazza francese.
Comunicato Stampa Study in Venice del 29 Luglio 2021
Residenzialità studentesca: in crescita le richieste di prenotazione tramite il portale students.veniceapartment.com lanciato da Study in Venice, Comune di Venezia e Associazioni di settore. Insufficiente l’offerta di appartamenti da parte dei proprietari. Tuttavia, a fronte della crescita costante delle richieste di studenti che ricorrono al portale, l’offerta di appartamenti disponibili è rimasta quasi invariata. Pur essendo il tasso di affittanza altissimo, elemento di per sé positivo, sarebbe necessario un maggior equilibrio tra domanda e offerta.
Valutazioni statistiche portale aggiornate al 26 luglio 2021
Come da previsione con l’avvicinarsi del nuovo anno accademico notiamo un continuo incremento delle richieste da parte degli studenti. Da maggio le visite al portale e le le richieste di prenotazione sono aumentate esponenzialmente, negli ultimi 3 mesi siamo passati da 1423 a 2477 richieste di contatto e da 75844 a 151598 pagine visualizzate. Visto l’andamento dello scorso anno prevediamo che il trend continui fino al mese di agosto per poi bloccarsi a settembre. In particolare nei mesi di giugno e luglio abbiamo registrato un intervallo medio dei contatti giornalieri che oscilla tra i 100 e 180, con due picchi (presumiamo conseguenti a qualche articolo uscito) di 433 utenti il 19 Maggio e di 304 il 22 Luglio.
Studenti e locazioni il portale funzione ma va migliorato (La Nuova Venezia)
Data 14.04.21: Tempo di bilanci per il progetto Study in Venice per favorire la residenzialità degli studenti avviato dall'Università Iuav lo scorso luglio in collaborazione con gli atenei veneziani e il Comune. Per i promotori i risultati ci sono, ma la sfida L'idea era quella di sfruttare l'assenza dei turisti per offrire agli universitari le locazioni affinché i proprietari non rimanessero senza affitti e gli studenti potessero fruire di immobili migliori di quelli sul mercato e a prezzi calmierati.
Valutazioni statistiche portale aggiornate al 15 dicembre 2020
Il 18 novembre abbiamo riscontrato un picco di quasi 400 contatti giornalieri in concomitanza con l’uscita sui principali quotidiani locali delle notizie riguardanti la situazione degli alloggi per studenti e di conseguenza con la messa in evidenza del portale. Questo ha portato anche ad un aumento molto consistente di nuovi annunci inseriti da parte dei proprietari (circa 20 nuovi annunci inseriti). Si registrano pochi i contatti da parte degli studenti.
Universitari negli alloggi turistici, successo del portale (Il Gazzettino)
Data 18.11.20: In due mesi Students.Veniceapartment.com, il portale veneziano nato per affittare agli universitari gli alloggi in origine destinati ai turisti ha dato più che buoni risultati. Nato in agosto in seguito alla sottoscrizione tra Comune, Iuav , Confedilizia, Abbav e Agata, il protocollo d'intesa si è arricchito con le sottoscrizioni da parte della Regione Veneto, Città Metropolitana, Ca' Foscari, Conservatorio e Accademia. Così, tra il 7 settembre e il 28 ottobre si è arrivati a 4mila 739 utenti collegati con 31mila 198 pagine visualizzate per un totale di 7mila534 sessioni con una sessione media di 4 minuti.
Gli studenti universitari tornano a vivere a Venezia (veneziatoday.it)
Data 18.11.20: In due mesi, dal 7 settembre al 28 ottobre, di 134 appartamenti messi a disposizione on line per gli studenti ne sono rimasti disponibili 68. È accaduto a Venezia dove, grazie a un portale, molti giovani hanno trovato casa in centro storico, vicino alle sedi universitarie, o in terraferma a prezzi più convenienti. Si chiama Students.Veniceapartment.com, è stato realizzato ad agosto scorso dopo la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la città di Venezia, l'Università Iuav, Confedilizia Venezia, Abbav (Associazione degli host del Veneto) e Associazione Aagata per la promozione della disponibilità di locazioni a studenti universitari di immobili, nella città antica, originariamente destinati ad affittanza turistica.
In meno di due mesi molti studenti hanno trovato casa a Venezia grazie al portale StudentsVeniceapartment (Comune di Venezia)
Data 17.11.20: StudentsVeniceapartment.com, il portale realizzato lo scorso agosto in seguito alla sottoscrizione tra la Città di Venezia, l’Università Iuav di Venezia, Confedilizia Venezia, Abbav e Associazione AGATA di un protocollo d’intesa per la promozione della disponibilità alla locazione a studenti universitari di immobili nella Città antica originariamente destinati ad affittanza turistica, ha, in appena due mesi, dato ottimi risultati.
Alloggi turistici a studenti Protocollo perfezionato (Il Gazzettino)
Data 05.11.20: Tempo di bilanci per il protocollo d'intesa per la Promozione della disponibilità alla locazione a studenti universitari di immobili nella Città antica ordinariamente destinati ad affittanza turistica, sottoscritto inizialmente da Iuav con il Comune di Venezia, Confedilizia, Abbav e Associazione Agata e ora allargato agli altri atenei veneziani. Partito la scorsa primavera il portale students.veniceapartment.com, dedicato alla ricerca di appartamenti per studenti a Venezia centro storico, ha già dato risultati incoraggianti, registrando un considerevole numero di annunci e contatti ed evidenziando una domanda superiore all'offerta.
Valutazioni statistiche portale aggiornate al 28 ottobre 2020
Dalla messa on-line ad Agosto 2020 il portale ha acquisito progressivamente sempre più annunci grazie alla diffusione operata tramite i soggetti sottoscrittori della convenzione. Continuiamo a ricevere feedback molto positivi da parte degli inserzionisti e degli utenti. Un primo bilancio a tutt’oggi evidenzia un elevato numero di contatti ricevuti da parte degli studenti, evidenziando una domanda superiore all’offerta e garantendo in questo modo un altissimo tasso di affittanza degli appartamenti presenti nel portale. Il nostro obiettivo futuro sarà quello di fornire un portale sempre più all’avanguardia in linea con le richieste degli utenti.
Le locazioni brevi sono in crisi si rendono disponibili più case (Il Gazzettino)
Data 10.10.20: Oltre un centinaio di case già inserite nel portale. Almeno una quarantina di contratti siglati, per un totale di almeno 150 universitari, forse 200, che hanno trovato alloggio in una casa prima destinata agli affetti turistici. Sono i primi risultati della convenzione siglata tra le università veneziane e i proprietari di case, con il sostegno del Comune. Un'idea lanciata, in pieno lockdown, dal rettore dello Iuav, Alberto Ferlenga, che è subito piaciuta al sindaco Luigi Brugnaro, e ora sta dando i primi risultati.
Case turistiche affittate agli studenti: l'accordo funziona (metropolitano.it)
Data 21.09.20: «Qualsiasi tipologia di appartamento venga inserita nel portale, nel giro di mezz’ora ha la sua prenotazione. Gli studenti stanno rispondendo molto bene». Lo dice con soddisfazione Ondina Giacomin, presidente di Abbav, l’associazione che riunisce gestori di bed & breakfast, locazioni turistiche e guest house. Il protocollo d’intesa tra Università, Comune di Venezia, Abbav, Confedilizia e associazione Agata per dare in affitto agli studenti gli appartamenti turistici è in dirittura d’arrivo. Dopo le prime adesioni a un accordo firmato lo scorso aprile, tra qualche giorno diventerà definitivo. Nel portale dedicato intanto le richieste da parte dei giovani stanno crescendo.
Case turistiche agli studenti «Mai viste tenute così bene» (Nuova Venezia)
Data 29.07.20: I proprietari di alcune locazioni turistiche hanno iniziato a postare sul sito students.veniceapartment.com gli appartamenti da affittare agli studenti per almeno un anno, a partire da settembre. Le prime impressioni degli studenti sono che il prezzo delle case non è cambiato, ma c’è un salto gigante di qualità su come sono tenute. Per rientrare nelle indicazioni contenute nel protocollo firmato dagli atenei veneziani, dal Comune e dai proprietari di locazioni turistiche che vogliono affittare a universitari, il costo delle case dovrebbe essere tra i 250 e i 350 euro, mentre adesso..
Un universitario su tre vorrebbe restare a vivere a Venezia (Corriere del Veneto)
Data 07.07.20: Sette studenti universitari su dieci non hanno lasciato Venezia durante l'emergenza Covid anche se le lezioni erano sospese. E uno studente su tre dice con certezza che finita l'università vorrebbe rimanere a vivere a Venezia. Sono alcuni tra i risultati più significativi del sondaggio promosso dalle università cittadine nell'ambito del progetto di residenzialità studentesca ma per «costruire» i residenti di domani. Il progetto si basa su una stima, fatta dall'ateneo, di trentamila posti letto vuoti tra b&b, affittacamere, case turistiche che rischiano..
Studenti, migliaia per le case dei turisti (Il Gazzettino)
Data 07.07.20: Sono ben 3000 gli studenti interessati a trasferirsi stabilmente a Venezia e che hanno risposto al questionario presentato da Study in Venice, il polo internazionale della formazione superiore veneziana, di cui fanno parte le due università, Iuav e Ca' Foscari, il Conservatorio, l'Accademia, con la partecipazione del Comune di Venezia. Study in Venice sta portando avanti il progetto sulla residenzialità degli studenti lanciato dallo Iuav lo scorso aprile, il cui protocollo d'intesa, che si pone l'obiettivo di incentivare la residenzialità a Venezia, è stato firmato da Comune, Iuav e dalle principali associazioni di proprietari immobiliari e titolari di appartamenti da locazione turistica..
Comunicato stampa IUAV sul protocollo d'intesa
Data 27.04.20: firmato il Protocollo d’Intesa tra Comune di Venezia, Università Iuav di Venezia, Confedilizia Venezia, Abbav e Associazione AGATA per la promozione della disponibilità alla locazione a studenti universitari di immobili nella Città antica ordinariamente destinati ad affittanza turistica. Brugnaro e Ferlenga: “Una svolta epocale per favorire la residenzialità a Venezia”. Questa mattina durante una videoconferenza tenutasi nella nuova Smart Control Room del Tronchetto, il Sindaco Luigi Brugnaro ha sottoscritto, assieme al Rettore dell’Università Iuav di Venezia Alberto Ferlenga, al Presidente di Confedilizia Venezia Giuliano Marchi, alla Presidente di ABBAV Ondina Giacomin..
Firma del Protocollo d'intesa
Data 27.04.2020: firmato il protocollo d'intesa per la promozione della disponibilità alla locazione a studenti universitari di immobili nella Città antica ordinariamente destinati ad affittanza turistica. Le parti concordano che l’incentivazione delle opportunità di locazione temporanea, in immobili della Città Antica utilizzati ad ora con finalità turistica, a favore di studenti delle Università, dell’Accademia e del Conservatorio cittadini costituisce obiettivo di comune interesse al quale dedicare massima attenzione e specifici interventi, ciascuna per il proprio ambito di intervento e la propria specifica competenza..